Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Clemenza del sovrano e monarchia illuminata in Cassio Dione 55, 14-22

Argomenti:

la congiura contro Augusto nel 4 d.C. e il concetto di clementia in Dione Cassio e S.; ruolo del monarca illuminato; esempi di moderazione nell’irrogare le pene; le fonti di S.; il rapporto con Dione di Prusa; lo stoicismo e la politica

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LIX
Pagina rivista: 317-337
Codice scheda: 1981.62
Parole chiave: Fortuna, Politica
Opere citate: CLM I, 9. 13

Zur Verschwörung des Cn. Cornelius Cinna

Argomenti:

in riferimento a J. Béranger (1956.11 ), affermazione del carattere storico del racconto di CLM I, 9 e dell’utilizzazione da parte di S. di fonti ad altri non accessibili

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 277-284
Codice scheda: 1956.46
Parole chiave: Storia
Opere citate: CLM I, 9

De Sénèque à Corneille. Lueurs sur Cinna

in Hommages à Max Niedermann
Argomenti:

precisazioni sulla carriera di Cinna alla luce di CLM I, 9, di Dione Cassio, di testimonianze numismatiche ed epigrafiche (Tabula Hebana); la versione senecana è la fonte della tragedia di Corneille

Testo in latino: No
Pagina rivista: 52-70
Codice scheda: 1956.11
Parole chiave: Fortuna, Storia
Opere citate: CLM I, 9
Note: ristampa in Principatus. Études de notions et d'histoire politiques dans l'Antiquité gréco-romaine, a cura di F. Paschoud e P. Ducrey, «Pubblications de la Faculté des Lettres de Lausanne» XX, Genève 1975, 191-207

Ein Strafgericht Oktavians und ein Gnadenakt des Augustus

Argomenti:

la congiura di Cinna in CLM viene collocata da S. in un periodo successivo al 23-19 a.C. e prima del 5 a.C., anno del consolato di Cinna; S. avrebbe inventato l’episodio per favorire l’inclinazione di Nerone alla clemenza; l’episodio della congiura di Cinna va eliminato dalla storia di Augusto

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 107-116
Codice scheda: 1948.25
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF IV, 30; CLM. I, 9

Encore Sénèque et l’histoire

Argomenti:

cronologia della congiura di Cinna in S. (cf. 1935.35; 1937.33); le inesattezze cronologiche di CLM I, 9 sono soltanto apparenti o vanno, nella quasi totalità dei casi, attribuite alla tradizione ms. o a intenti oratori

Testo in latino: No
Rivista: RPh
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 247-253
Codice scheda: 1940.13
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF IV, 30, 2; BRV 3, 5; 4, 5; CLM I, 9, 1-2; 10; 11, 1; HLV 19, 6; IRA III, 23, 6; PLB 12, 5; PST 78, 19; TRN 14

Sénèque historien de la conjuration de Cinna

Argomenti:

episodi della vita di Ottaviano Augusto; analisi delle fonti di S. sulla congiura di Cinna (CLM I, 9); discussione sulla cronologia dei fatti e sul racconto di S. (cf. 1935.35 e 1940.13 )

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 241-255
Codice scheda: 1937.33
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: CLM I, 9; GMM; HLV; IRA; MED

Recherches sur le “De clementia” de Sénèque. Vocabulaire et composition

Argomenti:

esame sistematico di CLM nella prospettiva della spinosa questione della composizione

Indice: Avant-Propos, 5; Introduction, 11; Chapitre I. - Les ensembles couplés, 15; 1. L'éloge de Néron clément (I, 1) et les imprécations contre la cruauté (I, XXV-XXVI), 15; A. L'éloge de Néron clément (I, 1), 15; B. Les imprécations contre la cruauté (I, XXV-XXVI), 20; II. Les deux procès (I, IX-X et I, XV), 24; A. Le procès de Cinna (I, IX-X), 24; B. Le procès du fils de Tarius (I, XV, 2-7), 28; III. Les deux parallèles (I, XI et I, XII-XIII), 31; A. Le parallèle entre la cruauté d'Auguste et la clémence de Néron (I, XI, 1-3), 31; B. Le parallèle entre le bon roi et le tyran (I, XII-XIII), 33; Conclusion, 36; Chapitre II. - Les groupes intermédiaires, 39; I. Structure et signification de la première moitié du Livre I: Étude des chapitres II à VIII, 39; A. Étude des chapitres II et III, 1, 39; B. Études des chapitres III, 2 à VIII, 40; II. Structure et signification de la seconde moitié du Livre I: Étude des chapitres XVI à XXIV, 49; A. Étude des chapitres XVI, 2 à XIX, 49; B. Étude des chapitres XX à XXIV, 56; III. La conclusion du Livre I (XXVI, 5), 63; Chapitre III. - La structure du Livre I: Bilan et signification, 65; 1. Une structure savante et concertée, 65; Tableau, 68-69; II. Interprétation de cette structure, 70; Appendice: Particularités du Livre II, 75; Analyse, 76; Images, 78; Vocabulaire, 79; Hypothèses, 83; Bibliographie, 85
Collana: Collection Latomus CXXVIII
Editore: Éditions Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 88
Codice scheda: 1973.57
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: CLM
Recensioni: Abel, Gymn LXXXI 1974, 259-260 | Mazzoli, Ath LII 1974, 383-385 | Corsini, GIF XXVII 1975, 353-358 | Fairweather, JRS LXV 1975, 235 | Verdière, AC XLIV 1975, 279 | Winterbottom, CR XXVI 1976, 274; cf. anche 1976.13

Augusto tra realtà storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra l’Apocolocyntosis e Giuliano l’Apostata

Argomenti:

in LDS la rappresentazione di Augusto è tutta affidata al suo discorso nel quale, contrapponendosi a Claudio, lo fa risaltare in negativo, così come in CLM fa risaltare in positivo Nerone; il tema del giudizio dell’imperatore defunto ripreso nei Caesares dell’Apostata fa apparire quest’ultimo come una “sorta di espansione del motivo centrale della satira senecana” e di questa condivide non solo motivi tematici, ma soprattutto l’uso della satira a scopo contrappuntistico per la riflessione politica

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 9-31
Codice scheda: 2012.62
Opere citate: BRV 4,5; CLM I,9,1-2;4; 10,1; 11,1-2; LDS 1,2; 3,2; 4,1-2;10-11; 9,1-2;5; 10,1-4; 11,2;3-6; 12,3; 15,2